
- profili lavorabili fino a Ø 355 mm
- peso barra fino a 100 kg/m
- lunghezza di carico fino a 18 m
- lunghezza di scarico fino a 18 m
- sorgente laser in fibra fino a 4 kW
- materiali tagliabili: acciaio, inox, alluminio, rame, ottone
La LT14 FIBER taglia tubi di grandi diametri in modo rapido e preciso grazie a un’architettura innovativa: non è il tubo ad essere spostato, ma la testa di taglio, molto più leggera e reattiva. Grazie a questa caratteristica otterrai geometrie di taglio più nette e precise perché il tubo viene bloccato all'inizio e, fino al momento dello scarico, non ha possibilità di spostarsi in modo incontrollato.


I due mandrini passanti hanno la doppia funzione di far scorrere e bloccare il tubo: in questo modo la barra non è mai completamente libera, e i risultati di taglio più precisi.
La testa di taglio passa automaticamente da una parte all’altra dei mandrini in base alle geometrie da realizzare, sfruttando tutta la lunghezza della barra, senza produrre sfrido.

Con il laser applicato al taglio di profili tubolari di spessore e dimensione elevati ottieni notevoli vantaggi in termini di costo pezzo e di qualità del risultato rispetto ad altre tecnologie (plasma, ossitaglio). Il laser esegue le lavorazioni richieste con una precisione già compatibile con le tolleranze richieste; non avrai quindi necessità di aggiustamenti successivi con strumenti abrasivi.
Non c’è alcuna alterazione termica dei bordi lavorati, già pronti per la saldatura.
Con 1 operazione laser hai sostituito “n” lavorazioni tradizionali.

La perfetta chiusura dell'area di taglio garantisce i più alti standard di sicurezza: una doppia paratia permette di caricare l’intera barra ed espellere i pezzi lavorati, senza spegnere il laser e quindi interrompere il taglio.
Sul caricatore a catene si possono sistemare in sequenza pezzi di tipo diverso e senza una posizione obbligata, sicuri che ciascuna barra sarà separata e caricata senza interventi manuali. La doppia paratia di protezione della linea di lavoro permette infatti di preparare la barra successiva senza interrompere il taglio in corso. Un bel vantaggio per flessibilità e efficienza di produzione.
I carrelli di movimentazione si muovono in verticale e in modo controllato, sostenendo le barre durante la lavorazione.
I pezzi tagliati sono quindi posizionati nel punto di scarico, che è programmabile lungo tutto l'asse X.
Ciò consente di prelevarli più facilmente ma anche di accumularli in modo differenziato, in base a lunghezza o tipologia di pezzo.

Risulta estremamente comodo separare i pezzi tagliati non solo in base al tipo ma anche in base alla loro lunghezza per agevolarne il prelevamento e la successiva movimentazione.
Un nastro metallico automatico raccoglie ogni pezzo di lunghezza inferiore a 900 mm e lo porta all’esterno.

Quando crescono gli spessori e i diametri, risparmiare pochi centimetri di materiale significa accumulare nel tempo un importante margine di guadagno. LT14 FIBER è in grado di compattare i pezzi in modo dinamico: durante il carico, misura la barra e definisce la migliore disposizione del programma pezzo, in base alla lunghezza reale e non a quella teorica. Si massimizza così lo sfruttamento della barra e si minimizza lo sfrido.


La maggior efficienza elettrica della tecnologia del laser in fibra abbatte drasticamente i consumi elettrici dell’impianto, determinando non solo risparmi sulla bolletta elettrica ma anche maggior facilità di installazione poiché non è necessario sovradimensionare la fornitura elettrica.

La maggior velocità del laser in fibra nel taglio in azoto di spessori sottili determina una produttività della macchina più che doppia rispetto al laser CO2: acciaio da costruzione e acciaio inossidabile fino a 8 mm di spessore sono i materiali che maggiormente si avvantaggiano di questa maggior efficacia della fibra.

Il laser in fibra non ha bisogno di periodiche procedure di ripristino e/o rigenerazione della sorgente e non richiede l’uso di gas laserante. La qualità del fascio laser è costante nel tempo e disponibile immediatamente fin dal primo minuto di produzione.

Rame e ottone, materiali fino ad oggi proibiti con la tecnologia CO2 sono facilmente tagliabili con il laser in fibra. Anche alluminio e acciaio zincato, da sempre problematici non hanno più limitazioni. Nuove opportunità per il laser e per una produzione più robusta.
Artube ti semplifica la progettazione e velocizza tutta la tua produzione. Guarda come.

Disegna in 3D o Importa automaticamente da CAD (STEP, IGES, XT, IFC) in 1 click.

Trasforma automaticamente il pezzo in programma macchina

Fai qualsiasi modifica senza dover cambiare il disegno di partenza. Il pezzo importato diventa un progetto nativo di Artube
Con i software di programmazione e pianificazione della produzione BLMelements, non ti serve una particolare esperienza per cominciare a produrre su una Lasertube. Sezioni standard (tondo, quadro, rettangolo) o profili aperti e sezioni speciali del tipo H o IPE sono lavorate con la stessa efficacia.
Con un click, aggiungi gli smussi alle geometrie e ai fori per far spazio al cordone di saldatura.
Con un click, aggiungi incastri e appoggi fra più tubi con la precisione che solo il taglio laser permette.
Con un click, quindi, risparmi tempo e abbatti il costo pezzo.

L’utilizzo della tecnologia laser consente anche una maggiore libertà architettonica e una maggiore efficienza sia a livello strutturale che produttivo. Le sue applicazioni sono infinite.








