L'automazione dei processi produttivi rappresenta una delle innovazioni più significative nel panorama industriale moderno e permette di far fronte alle sfide del mercato in maniera efficace. Implementare sistemi automatizzati all'interno di un'azienda offre numerosi vantaggi che possono trasformare radicalmente l'efficienza operativa e la competitività sul mercato. Sono molti i benefici che derivano dall'automazione, tra cui:
Riduzione dei costi e maggiore produttività
In un mercato in cui è sempre più difficile trovare mano d'opera specializzata per garantire tre turni produttivi o per impiegare le varie macchine coinvolte nel processo, l'automazione rappresenta una valida alternativa per assicurare ritmi produttivi elevati e un abbassamento dei costi nel lungo periodo.
Con l'automazione le macchine possono lavorare 24/7, affidando a sistemi robotici operazioni come il sorting del materiale tagliato dalle macchine (ovvero la corretta separazione di pezzi diversi) o l'alimentazione del materiale. In questo modo gli operatori possono dedicare più tempo al controllo qualità o ad altre attività di maggior valore all'interno dell'officina.
Macchine più produttive significa maggior guadagno e minor costo operativo.
Processo affidabile e sicuro
Automatizzare i processi ripetitivi o fisicamente impegnativi riduce il rischio di infortuni sul lavoro, creando un ambiente più sicuro per i dipendenti, che possono concentrarsi su attività di maggior valore aggiunto per il prodotto, riducendo al tempo stesso le operazioni che richiedono maggior sforzo fisico.
Immaginiamo per esempio di dover scaricare un pezzo molto lungo e pesante dal macchinario. Senza l'automazione questa operazione può essere svolta in due modi: manualmente da due operatori che prelevano il pezzo dalla macchina e lo depositano in un'altra zona del capannone, oppure tramite un carroponte comandato da un operatore (il pezzo va preparato con le cinghie adeguate al sollevamento del carico). Con l'automazione questa operazione viene svolta in automatico, evitando tempi morti.
Integrazione di più processi produttivi
Macchinari con lavorazioni diverse possono essere integrate in un'unica cella di lavoro per ottenere il pezzo finito in uno spazio ridotto. Per esempio, il processo può partire da coil con un tubo che va raddrizzato, poi curvato e sagomato alle estremità.
Per ottenere un risultato di qualità occorre conoscere a fondo i vari processi coinvolti per eliminare sia gli errori e i tentativi, che la movimentazione e lo stock di lavorazioni intermedie.
Connettività e dialogo
La corretta disposizione dei vari macchinari coinvolti nell'isola di lavoro sono solo una parte dell'equazione. I macchinari devono essere in grado di "dialogare" tra di loro, ma anche con l'automazione e con il software.
Soltanto una coordinazione perfetta dei vari elementi coinvolti permette di efficientare il processo produttivo e rendere redditizio l'investimento in automazione.
Il vantaggio di avere un unico interlocutore
Avere un know-how diffuso su diverse tecnologie e applicazioni, e come integrarle insieme, è il vantaggio principale di interloquire con un unico partner per automatizzare i processi produttivi. Evitando le tipiche problematiche legate all'integrazione dei vari impianti (azioni non svolte correttamente, processi non riconosciuti dal software, tolleranze rispettate su un macchinario, ma non su un altro, ecc).
L'affidabilità dei processi, garantita anche da un controllo intelligente dei processi come Active Sense, unita alla flessibilità dei macchinari rappresentano un elemento fondamentale per integrare le macchine di BLM GROUP con impianti per l'automazione, offrendo diversi livelli di integrazione, dalla più semplice alla più complessa.